Quali sono le differenze tra legna da ardere faggio, cerro e carpino? Quali caratteristiche hanno queste tipologie di legno? Quali sono le migliori da utilizzare per il riscaldamento della propria casa? In questo articolo del blog di Ronchiato Legna, esploreremo le differenze tra queste tre tipologie di legna da ardere per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue necessità.
Legna da ardere di faggio: densità e calore
La legna da ardere di faggio ha una densità alta, ma inferiore a quella del cerro e del carpino. Si presenta come un legno chiaro con venature visibili e possiede un potere calorifico buono. Il faggio brucia in modo uniforme ed è quindi una fonte di calore costante e duratura, inoltre facile da accendere. Infine è importante ricordare che produce poca cenere e fumi.
Se vuoi approfondire puoi leggere il blog dedicato alla legna da ardere di faggio.
Legna da ardere di cerro: densità e calore
La legna da ardere di cerro ha una densità molto alta e un potere calorifico altrettanto elevato, perfetto per mantenere ambienti caldi durante le notti fredde. Questa legna da ardere si presenta come scura, robusta e con venature ben definite e produce poco fumo e cenere.
Se vuoi approfondire puoi leggere il blog dedicato alla legna da ardere di cerro.
Legna da ardere di carpino: densità e calore
Così come la legna da ardere di cerro, anche la legna da ardere di carpino ha una densità e un potere calorifico molto alti. A differenza del primo, il carpino è un legno chiaro e duro, con una corteccia liscia e grigia. Il carpino offre un'eccezionale efficienza calorica e brucia a lungo, producendo calore intenso. Inoltre produce poco fumo e una quantità moderata di cenere.
Se vuoi approfondire puoi leggere il blog dedicato alla legna da ardere di carpino.
Differenza tra legna da ardere di faggio, cerro e carpino
Ma quindi, quali sono le differenze tra legna di faggio, legna di cerro e legna di carpino?
La scelta tra legna da ardere di faggio, cerro e carpino dipende principalmente dalle tue esigenze specifiche.
- Se desideri una legna facile da accendere e con una combustione pulita, il faggio è un'ottima opzione.
- Se preferisci un calore intenso e duraturo, il cerro rappresenta una scelta eccellente, mentre il carpino offre prestazioni simili ma con un potere calorifico leggermente superiore.
In ogni caso, è fondamentale garantire che la legna sia ben stagionata per ottenere le migliori prestazioni e ridurre l'emissione di fumi. Scegliendo la legna giusta, potrai godere di un ambiente caldo e accogliente durante i freddi mesi invernali. Contattaci a info@ronchiato-legna per maggiori informazioni e per confrontarti con i nostri esperti del settore.