Di Sila Ronchiato su Mercoledì, 23 Settembre 2020
Categoria: In Azienda

Stagionatura della legna: 5 consigli per farla bene

La stagionatura della legna è detta anche essiccazione del legno. Il legno, sia per essere bruciato correttamente che per essere lavorato e durare nel tempo, deve attraversare una fase in cui c'è bisogno di ridurre la quantità d'acqua che si trova al suo interno.

Se avete un camino sapete bene di cosa stiamo parlando. La legna appena tagliata non brucia bene e fa un sacco di fumo, che oltre ad essere fastidioso è anche fonte di inquinamento, sporca l'apparecchio e la canna fumaria. La legna umida produce molte calorie in meno. La ragione sta nella quantità d'acqua che è ancora presente nel legno, che in questi casi supera il 50%. Una buona stagionatura riduce l'acqua presente nel legno sotto il 20%, rendendola ottima da bruciare.

Ecco, dunque, 5 utilissimi consigli per effettuare la stagionatura della legna in modo corretto:

Ora non ti resta che mettere in pratica i nostri consigli per avere un fuoco efficiente, pulito e duraturo. 

Rimuovi Commenti