Chiamaci al numero
Siamo in
Via Po, 390, 30022 Ceggia VE

In azienda

Stagionatura della legna: 5 consigli per farla bene

Stagionatura della legna

La stagionatura della legna è detta anche essiccazione del legno. Il legno, sia per essere bruciato correttamente che per essere lavorato e durare nel tempo, deve attraversare una fase in cui c'è bisogno di ridurre la quantità d'acqua che si trova al suo interno.

Se avete un camino sapete bene di cosa stiamo parlando. La legna appena tagliata non brucia bene e fa un sacco di fumo, che oltre ad essere fastidioso è anche fonte di inquinamento, sporca l'apparecchio e la canna fumaria. La legna umida produce molte calorie in meno. La ragione sta nella quantità d'acqua che è ancora presente nel legno, che in questi casi supera il 50%. Una buona stagionatura riduce l'acqua presente nel legno sotto il 20%, rendendola ottima da bruciare.

Ecco, dunque, 5 utilissimi consigli per effettuare la stagionatura della legna in modo corretto:

  • 1.Tagliate e spaccate solo legno vergine non contaminato e della pezzatura idonea all'uso finale.
  • La misura migliore è non più di 15 o 20 centimetri di diametro e da 25 a 50 centimetri di lunghezza, a seconda delle dimensioni del caminetto o della stufa.
  • 2.Tagliate e accatastate la legna nel giusto periodo dell'anno. Gli alberi decidui vanno tagliati in inverno, quando il contenuto in linfa è minore, e accatastati prima dell'estate. Per gli alberi ad alto fusto è consigliabile che il taglio e l'accatastamento inizino d'estate, in modo da trarre vantaggio dal clima più caldo per iniziare la stagionatura e l'essiccazione. Se il clima garantisce estati poco piovose, la stagionatura all'aria aperta è una buona strada, in quanto la pioggia rimpiazza la linfa ed evapora più in fretta.
  • 3.Posizionate la catasta in un luogo esposto alla luce del sole per il maggior numero di ore giornaliere possibili, in un luogo aerato, non all'interno di locali ed edifici, coperta sul lato superiore a protezione da pioggia o neve ma non sui lati per consentire la circolazione dell'aria.
  • 4.Accatastate la legna in modo che non tocchi direttamente il terreno, ponendola a 10-20 cm dal suolo e distante almeno 10 cm dal muro per evitare la formazione di muffe e marciumi. Il metodo più comune per tenere rialzata la legna è quello di usare dei bancali, oppure tagliando dei rami e sistemandoli come base per la catasta.
  • 5.Quando la legna è secca possiamo depositarla anche all'interno senza che produca fastidiose muffe.

Ora non ti resta che mettere in pratica i nostri consigli per avere un fuoco efficiente, pulito e duraturo. 


Ronchiato Legna

Commerciamo prodotti specifici per il fuoco: legna da ardere in bancali, legna e accendifuoco confezionati in sacchi e scatole, pellet e tronchetti di legno. Installiamo stufe, caminetti e caldaie a pellet e a legna.

Via Po, 390
30022 Ceggia VE

Tel. 0421 480013

Tel. 0421 480025

info@ronchiato-legna.it

08.30-12.30 e 14.30 – 18.45
sabato 8.30-12.30