Come scegliere il tipo di legna da ardere: guida pratica per un calore efficiente e sostenibile
Scegliere la legna da ardere giusta fa la differenza tra una stufa che scalda davvero e una che brucia troppo in fretta, consumando più del necessario. Ma con così tante varietà disponibili sul mercato, come capire qual è il tipo di legna più adatto alle proprie esigenze?
In questa guida, noi di Ronchiato Legna ti aiutiamo a fare la scelta migliore, combinando efficienza di combustione, durata, e rispetto per l'ambiente.
1. Legna dura o legna tenera? La prima distinzione da conoscere
La classificazione più importante riguarda la densità del legno:
Legna dura (latifoglie)
- Esempi: faggio, rovere, carpino, frassino
- Caratteristiche: brucia lentamente, produce brace duratura e alto potere calorifico
- Ideale per: camini, stufe e caldaie a legna a lunga combustione
Pro: alto rendimento termico
Contro: più difficile da accendere, prezzo leggermente superiore
Legna tenera (conifere)
- Esempi: abete, pino, larice
- Caratteristiche: si accende velocemente, ma brucia più rapidamente
- Ideale per: accendere il fuoco, barbecue o caminetti occasionali
Pro: economica e facile da reperire
Contro: potere calorifico inferiore, più fumo e resina
2. Il grado di stagionatura: fondamentale per una combustione efficace
Una legna può essere eccellente, ma se è umida o poco stagionata, non renderà al meglio.
Il tasso di umidità ideale della legna da ardere è sotto il 20%.
Per raggiungerlo, il legno deve essere stagionato almeno 12-24 mesi all'aria, in luogo ventilato e protetto.
I problemi della legna troppo umida:
- Difficoltà ad accendersi
- Più fumo e incrostazioni
- Minore resa termica e maggiori consumi
- Rischio di danneggiare la stufa
Ronchiato Legna fornisce legna già stagionata, pronta all'uso e conservata in modo ottimale per garantire un'eccellente combustione.
3. Formato e taglio: quanto conta la praticità?
Oltre alla qualità, è importante scegliere il formato della legna più adatto al proprio impianto:
- Tronchetti grandi: per caldaie e camini di ampie dimensioni
- Spacchetti piccoli: perfetti per stufe domestiche e per l'accensione
- Legna tagliata su misura: se hai uno spazio di carico ridotto o esigenze particolari
4. Provenienza della legna: qualità, tracciabilità e sostenibilità
Scegliere legna locale, ove possibile, e in alternativa accertarsi circa la tracciabilità del materiale lungo tutta la filiera. Questo è garanzia di:
- Supporto all'economia del territorio
- Sostenibilità ambientale
- Responsabilità di fornitura di materiale di qualità da parte del rivenditore
Tutta la legna fornita da noi di Ronchiato Legna proviene da boschi gestiti responsabilmente, nel rispetto delle normative forestali.
5. Confronta il potere calorifico: chi scalda di più?
Ecco una classifica orientativa del potere calorifico (kWh/1000 kg) dei principali tipi di legno:
| Tipo di legna | Potere calorifico |
| Faggio | 3,7 kWh/kg |
| Quercia | 3,7 kWh/kg |
| Carpino | 3,5 kWh/kg |
| Frassino | 3,7 kWh/kg |
| Abete rosso | 3,9 kWh/kg |
| Pino | 3,8 kWh/kg |
Maggiore è il valore, più calore produce quella legna a parità di peso e contenuto idrico. Come si può notare i valori non sono molto distanti tra loro. Quello che fa la differenzia è la durata della combustione che risulta molto più efficace con l'impiego di legni duri.
In sintesi: quale legna scegliere?
| Esigenza | Tipo consigliato |
| Riscaldamento continuo | Faggio, carpino, rovere |
| Accensione veloce | Abete, pino |
| Uso occasionale | Mix legna tenera + dura |
| Rispetto dell'ambiente | Legna stagionata e proveniente da taglio legale |
Ronchiato Legna: il tuo riferimento per la legna certificata
Con oltre 30 anni di esperienza, Ronchiato Legna è un punto di riferimento nel mercato della legna da ardere in Veneto. Offriamo solo legno stagionato, certificato, sostenibile e ad alto rendimento, con un servizio professionale e puntuale. Contattaci a info@ronchiato-legna per maggiori informazioni e per confrontarti con i nostri esperti del settore.
