Bando Regione Veneto 2025: opportunità per le piccole e medie imprese
La Regione Veneto apre il 2025 con un'importante iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese del territorio. È stato infatti pubblicato un nuovo bando finalizzato a incentivare la sostituzione di impianti termici civili inquinanti con soluzioni più sostenibili, come impianti alimentati a biomasse combustibili solide o pompe di calore.
Bando Regione Veneto 2025: contributi a fondo perduto per interventi sostenibiliGrazie a questo bando della Regione Veneto, le imprese che presentano richiesta al GSE possono ottenere un contributo a fondo perduto per interventi qualificati. Quali interventi sono ammessi?
Il contributo copre interventi che hanno ottenuto l'incentivo dal GSE tramite il Conto Termico e sono conclusi entro la scadenza del bando regionale. La verifica dell'ammissibilità avverrà tramite la "lettera di accoglimento degli incentivi" rilasciata dal GSE.
Le imprese possono presentare una domanda per ciascun intervento, con un massimo di 5 impianti termici civili sostituiti in sedi operative situate nel Veneto.
Bando Regione Veneto 2025: tipologie di impianti ammessiSono ammessi al contributo i seguenti impianti:
- Generatori alimentati a biomassa combustibile solida (potenza ≤ 35 kW), appartenenti alla classe ambientale:
- 5 stelle, con emissione di particolato primario (PP) ≤ 20 mg/Nm³;
- 4 stelle, solo per installazioni nei Comuni della zona "Prealpi Alpi".
- Generatori alimentati a biomassa combustibile solida (35 kW < potenza ≤ 500 kW), conformi alle seguenti caratteristiche:
- Certificazione UNI EN 303-5, classe 5;
- Emissioni di PP ≤ 5 mg/Nm³ e COT ≤ 2 mg/Nm³;
- Alimentazione con biocombustibili legnosi certificati UNI EN ISO 17225;
- Sistema di filtrazione con efficienza ≥ 90%;
- Sistema di accumulo termico ≥ 60 l/kW (caldaie manuali) o ≥ 20 l/kWt (caldaie automatiche).
- Pompe di calore elettriche o a gas che sfruttano energia aerotermica, geotermica o idrotermica, conformi ai requisiti indicati nelle Regole Applicative GSE.
Gli impianti termici civili sostituiti devono rispettare una delle seguenti condizioni:
- Alimentazione a biomasse combustibili solide con classificazione ambientale ≤ 3 stelle o senza classificazione;
- Alimentazione a gasolio.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online. In particolare è possibile presentare una domanda dalle ore 10:00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 12:00 del 20 marzo 2025. Queste verranno valutate in base a:
- Tipologia di impresa (micro, piccola, media);
- Alimentazione ed età dell'impianto da sostituire;
- Comune in cui avviene l'intervento.
La graduatoria delle domande ammesse sarà pubblicata entro il 6 maggio 2025. I richiedenti inseriti in graduatoria potranno completare la domanda di contributo, dimostrando di aver effettuato la sostituzione. Le richieste potranno essere presentate online a partire dal giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025. Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a consultare il sito ufficiale della Regione Veneto.
Ronchiato Legna: il tuo punto di riferimento per legna, pellet, stufe e impianti di riscaldamento
Noi di Ronchiato Legna, ancora una volta vi segnaliamo un'opportunità per ridurre i costi di rinnovamento degli impianti di riscaldamento e al tempo stesso la possibilità di inquinare il territorio e il pianeta.
Vuoi maggiori informazioni su legna e pellet certificato? Cerchi una stufa altamente tecnologica e conforme a tutte le ultime normative? Contattaci a