Come scegliere una stufa a legna?
Stai pensando di installare una stufa a legna nella tua casa? Una stufa è una valida alternativa al classico riscaldamento a gas; con l'utilizzo della legna come combustibile si riscaldano gli ambienti in maniera efficiente, rinnovabile, economica e sicura. Leggi il nostro approfondimento sulle stufe a legna e scopri come il team Ronchiato può aiutarti nella scelta di questo apparecchio domestico.
Le caratteristiche di una stufa a legna
Per massimizzare l'efficienza e i consumi di una stufa è fondamentale scegliere il giusto modello fra i tanti presenti nel mercato, garantire il giusto dimensionamento e trovare la posizione più adatta anche in base al design e allo stile di essa. Ecco alcune delle caratteristiche importanti per la stufa:
- Potenza. Per mezzo dell'analisi della potenza si può decidere se scegliere una stufa piuttosto di un'altra. Infatti, stufe con potenze anche simili possono riscaldare in modo differente le aree dell'ambiente.
- Dimensioni. In base alla grandezza delle tue stanze dovrai trovare una stufa che non ingombri troppo gli spazi e che ti permetta di scaldare con efficienza l'ambiente.
- Doppia combustione. Alcune stufe offrono la possibilità della doppia combustione e questo può risultare strategico.
- Materiale. Le stufe vengono realizzate con diverse tipologie di materiali che possono essere apprezzati anche per ragioni estetiche.
Stufa a legna in ghisa o acciaio: quale scegliere
Sono diverse le tipologie di stufe a legna esistenti sul mercato:
- Stufe a legna con il forno. Questa tipologia di stufa risulta funzionale anche per cucinare e scaldare gli alimenti. Indicata specialmente in ambienti come una cucina, una taverna, …
- Stufe a legna in ghisa. Le stufe a legna in ghisa rappresenta forse l'apparecchio più storico e noto. Spesso sono acquistate per il loro design, per le dimensioni contenute ed in particolare per l'alto potere riscaldante.
- Stufe a legna ventilate. Le stufe a legna ventilate sono disponibili in differenti dimensioni e potenze e sono indicate per riscaldare locali adiacenti rispetto all'ambiente in cui vengono posizionate.
- Termostufe a legna. Le termostufe a legna vanno collegate all'impianto idraulico della propria casa per il riscaldamento di tutti gli ambienti e dell'acqua calda sanitaria.
Vantaggi e svantaggi di una stufa a legna
Possedere una stufa a legna nella propria abitazione offre come vantaggi:
- Un risparmio su costi di riscaldamento. Grazie all'evoluzione tecnologica, le stufe sono sempre più efficienti e performanti, risulta così semplice ottenere un risparmio economico.
- Una soluzione sostenibile. La legna è una fonte di energia rinnovabile e rispetta quindi l'ambiente.
- Una soluzione sicura. Una stufa a legna ha una durata utile di molti anni, a patto che venga effettuata la periodica manutenzione ordinaria.
- La creazione di un'atmosfera accogliente. Oltre a produrre calore, la stufa crea comfort all'ambiente in cui è inserita.
Il team di Ronchiato Legna è pronto ad aiutarti per scegliere la stufa a legna più affine alle tue richieste. Contattaci a
