Installazione stufe a pellet: la guida completa
Come installare una stufa a pellet? Perchè scegliere delle stufe a pellet per riscaldare gli ambienti domestici? Quali differenze ci sono con la stufa a legna? Leggi l'approfondimento degli esperti di Ronchiato Legna. L'installazione di una stufa a pellet effettuata da professionisti del settore è un passaggio fondamentale per garantire il massimo rendimento e la sicurezza del tuo impianto di riscaldamento.
Perché scegliere una stufa a pellet
Le stufe a pellet sono una scelta sempre più diffusa in quanto il pellet è una fonte di energia rinnovabile. Inoltre - come detto in altre occasioni - nel momento in cui si sceglie una stufa a pellet si ottengono numerosi vantaggi in termini di:
- Risparmio energetico: il pellet è un combustibile economico, altamente performante ed efficiente.
- Facilità d'uso: è possibile programmare automaticamente l'accensione e lo spegnimento della stufa.
- Estetica e design: le stufe a pellet sono disponibili in molteplici stili e si integrano perfettamente con qualsiasi arredamento.
Ne avevamo parlato anche in questo articolo di blog.
Installazione stufa: cosa tenere a mente
Prima di procedere con l'installazione della stufa a pellet, è essenziale valutare alcuni aspetti relativi all'ambiente in cui la si va a posizionare. In particolare bisogna tener conto di:
- Dimensioni: la potenza della stufa deve essere adeguata alla superficie da riscaldare.
- Posizione: in modo che si possa avere una distribuzione uniforme del calore e non avere ambienti più freddi.
- Presa d'aria e canna fumaria: questi due elementi sono fondamentali per un corretto funzionamento e per rispettare le normative previste dalla legge italiana.
Installazione stufa a pellet: 4 passaggi fondamentali
Quando si procede con l'installazione di una stufa a pellet è necessario seguire alcuni passaggi chiave relativi a:
- Presa d'aria esterna: questa garantisce una combustione sicura.
- Canna fumaria dedicata: in acciaio inox e con un percorso verticale e rettilineo per agevolare l'espulsione dei fumi.
- Posizionamento della stufa: su una base ignifuga e lontano da materiali infiammabili.
- Collegamenti elettrici: le stufe a pellet necessitano di un allaccio alla rete elettrica per alimentare il pannello di controllo e il sistema di ventilazione.
Ogni processo di installazione è seguito dai nostri professionisti che operano secondo le normative italiane e metodologie ben collaudate.
Differenze tra installazione stufa a pellet e stufa a legna
Sia la stufa a pellet che la stufa a legna hanno lo stesso obiettivo – riscaldare l'ambiente – ma presentano importanti differenze relative all'installazione. Se nel paragrafo precedente abbiamo visto il procedimento dell'installazione della stufa a pellet, qui osserviamo invece le principali caratteristiche della stufa a legna:
- Presa d'aria: garantisce una combustione sicura
- Canna fumaria: generalmente di diametro più grande rispetto al pellet, così da garantire il corretto tiraggio e rispettare le normative vigenti.
- Assenza di alimentazione elettrica: funziona per convenzione naturale. Alcuni modelli offrono la possibilità di installare una ventilazione forzata e questa necessita di corrente elettrica
- Gestione del fuoco: richiede la presenza del conduttore per mantenere vivo il fuoco e garantire il calore. Alcuni prodotti tecnologicamente avanzati garantiscono la durata di una carica anche per 6-8 ore.
In sintesi, l'installazione di una stufa a pellet rispetto ad un apparecchio a legna offre vantaggi come l'automazione e la gestione programmabile.
Entrambe le tipologie di stufe devono rispettare le normative di sicurezza (UNI 10683) e la loro installazione deve essere eseguita da un tecnico abilitato FER. Solo così potrai ricevere una dichiarazione di conformità, indispensabile per garantire il corretto funzionamento dell'impianto e risultare a norma anche rispetto ad eventuali assicurazioni sulla casa (incendio).
Una volta completata l'installazione:
- Stufe a pellet: richiedono una pulizia quotidiana del braciere e una manutenzione annuale della canna fumaria e delle ventole.
- Stufe a legna: la manutenzione è meno complessa, ma è comunque necessaria una regolare pulizia della canna fumaria.
Sia che tu opti per una stufa a pellet o una stufa a legna, è importante affidarsi a un professionista per un'installazione sicura e a norma di legge.
Ronchiato Legna: il tuo punto di riferimento in provincia di Venezia
In conclusione, scegliere una stufa a pellet significa optare per una soluzione moderna, efficiente e sostenibile per il riscaldamento domestico. L'installazione, se eseguita da professionisti qualificati come gli esperti di Ronchiato Legna, garantisce un impianto sicuro, conforme alle normative vigenti e in grado di offrire prestazioni ottimali.
Grazie alla possibilità di programmare accensione e spegnimento, alla varietà di design disponibili e al risparmio energetico offerto dal pellet, questa tipologia di stufa è ideale per chi desidera un comfort elevato e un'attenzione particolare all'ambiente.
Per maggiori informazioni o per ricevere una consulenza personalizzata, affidati a Ronchiato Legna, il punto di riferimento nella provincia di Venezia. Contattaci a