Accensione stufa a pellet e a legna: 3 domande e risposte
Con l'inizio dell'autunno e l'arrivo delle temperature più fredde e rigide, cominciamo a riscaldare le nostre case mediante l'utilizzo di stufe a pellet o a legna e quindi procediamo con una prima accensione. In quest'articolo approfondiamo le soluzioni per affrontare un'eventuale mancata accensione della stufa e per procedere con la prima accensione dell'apparecchio.
Cosa fare con la prima accensione di una NUOVA stufa a pellet?
Solitamente è sconsigliato attuare delle procedure fai da te per la prima accensione (collaudo) della stufa a pellet. Sicuramente rivolgersi ad un tecnico professionista (con competenze e certificazioni annesse) è la soluzione più immediata per avere la garanzia di non incorrere in problemi (pericolosi e non) legati al funzionamento della stufa a pellet e per evitare di perdere così la garanzia del prodotto.
Il tecnico professionista infatti è in grado di verificare che tutti i componenti e le parti della stufa siano installate con la giusta accortezza, che l'impianto sia realizzato in sicurezza e che tutto funzioni correttamente.
Come si può gestire la mancata accensione di una stufa a pellet?
Se una stufa a pellet non si accende i problemi possono essere molteplici e possono essere causati dall'influenza di diversi fattori. In particolare:
- Il pellet potrebbe essere di scarsa qualità e questo potrebbe incidere notevolmente sulle prestazioni della stufa a pellet. Ad esempio, un pellet che non rispetta la certificazione ENplus® è certamente meno controllato qualitativamente. Sul nostro sito puoi scoprire le varie tipologie di pellet certificate ENplus® e scegliere quello che più preferisci o quello più adatto alla tua stufa.
- La stufa a pellet potrebbe essere sporca o avere dei pezzi danneggiati, come ad esempio la candeletta, fondamentale e imprescindibile per il funzionamento della stessa.
Qual è la procedura di accensione di una stufa a legna?
L'attenzione al dettaglio è sicuramente una delle chiavi per procedere in sicurezza e serenità all'accensione della stufa a legna, in cui il primo passo è quello di verificare che le prese d'aria siano aperte. Ecco le fasi successive.
- 1) Impiegare solamente legna secca
- 2) Scegli e posiziona la legna sul fondo della stufa. Forma una piccola catasta di legnetti secchi sopra la carica di legna e accendila con un accendi fuoco naturale. Non utilizzare mai carta di giornale, plastiche o legno verniciato/trattato.
- 3) Accendi la stufa a legna e chiudi lentamente la sua porta. Nella prima fase di avviamento è anche consigliabile tenerla socchiusa così da favorire l'immissione di aria comburente che avvia la fiamma e quindi la combustione vera e propria.
Hai problemi con l'accensione della tua stufa a pellet o a legna? Vuoi maggiori informazioni sulle nostre stufe e sui nostri prodotti in vendita? Invia una mail a: