Chiamaci al numero
Siamo in
Via Po, 390, 30022 Ceggia VE

Blog

Stufe a legna: 5 regole per usarle nel modo corretto

close-up-coppie-piedi-accanto-al-camino_23-2148350502

Il riscaldamento domestico è una necessità imprescindibile per garantire comfort e benessere nelle nostre abitazioni soprattutto durante il periodo invernale in cui le temperature sono basse. Come gestire il riscaldamento della tua abitazione? Come evitare incidenti e gestire in sicurezza la manutenzione delle stufe a legna, dei camini e degli impianti termici? In questo articolo del nostro blog di Ronchiato Legna vediamo alcune buone pratiche per acquisire maggiore consapevolezza in relazione all'utilizzo di stufe, camini e impianti termici in totale sicurezza. La prevenzione, come in ogni ambito, comincia nel momento in cui si presta attenzione in maniera scrupolosa all'utilizzo del prodotto per far sì che sia efficiente e sicuro. A tal proposito, il Servizio Antincendi e Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento lancia un avvertimento chiaro: la sicurezza passa attraverso poche ma fondamentali regole. Seguendo queste linee guida, è possibile riscaldare la propria casa in modo responsabile, riducendo al minimo i rischi e garantendo serenità per sé e i propri cari. Di seguito, citiamo l'articolo di Energia del legno per riportare le 5 regole imprescindibili per utilizzare correttamente e in totale sicurezza stufe a legna e impianti termici. 

1. Costante pulizia del condotto fumario

Un elemento cruciale nella gestione sicura degli impianti di riscaldamento è la pulizia periodica del condotto fumario. Questo intervento, da effettuarsi almeno una volta l'anno, è fondamentale per rimuovere i residui della combustione, come la fuliggine, che si accumulano lungo le pareti interne del condotto. Tali depositi rappresentano un grave pericolo: in determinate condizioni, possono incendiarsi provocando seri danni all'abitazione e mettendo a rischio la sicurezza delle persone.

È importante affidarsi a professionisti qualificati per eseguire la pulizia del condotto fumario, assicurandosi che vengano rispettati tutti i requisiti normativi e che il sistema sia ispezionato accuratamente per rilevare eventuali anomalie, come crepe o ostruzioni.

Un altro aspetto da tenere presente riguarda la progettazione e l'uso dei condotti fumari. Ogni focolare a legna, che sia una stufa, un camino o una caldaia, deve essere collegato a un condotto fumario esclusivo. La normativa vieta categoricamente di collegare più focolari a uno stesso condotto, poiché questo compromette il corretto funzionamento del tiraggio e aumenta il rischio di ritorni di fumo e di gas nocivi, come il monossido di carbonio, all'interno degli ambienti. Inoltre, la condivisione del condotto tra più apparecchi può favorire la propagazione di incendi e rendere più complessa la manutenzione.

2. Uso corretto dei combustibili

L'alimentazione dei focolari a legna richiede attenzione e precisione, sia per garantire un funzionamento sicuro che per rispettare l'ambiente e preservare l'efficienza degli impianti. È fondamentale utilizzare esclusivamente combustibile pulito e ben essiccato, come legna stagionata per almeno 12-24 mesi e con un'umidità residua inferiore al 20%. La legna umida, oltre a bruciare con maggiore difficoltà, genera una quantità elevata di fumo, aumentando il rischio di ostruzioni e incendi all'interno del condotto fumario.

L'utilizzo di materiali non idonei come combustibile, quali rifiuti domestici, imballaggi, cartone plastificato o residui di lavorazioni industriali, è assolutamente vietato in quanto rilasciano sostanze tossiche e altamente inquinanti durante la combustione. Questi fumi non solo compromettono la qualità dell'aria, ma sono anche estremamente nocivi per la salute umana. Inoltre, tali materiali possono causare danni permanenti agli impianti, accelerando l'usura di stufe, camini e caldaie e aumentando il rischio di guasti o malfunzionamenti.

Per questo motivo adottare pratiche responsabili significa non solo rispettare le leggi, ma anche contribuire alla sostenibilità e al benessere collettivo. La scelta consapevole del combustibile e l'attenzione alle tecniche di accensione sono gesti semplici ma fondamentali per un riscaldamento sicuro, efficace e rispettoso dell'ambiente.

3. Installazione stufa con personale esperto e qualificato

L'installazione di una stufa a legna è un'operazione delicata che richiede competenze tecniche specifiche e un'approfondita conoscenza delle normative di sicurezza. Affidarsi a personale qualificato è indispensabile per garantire che l'impianto venga progettato e realizzato in modo corretto, evitando problematiche che potrebbero mettere a rischio la sicurezza dell'abitazione e dei suoi occupanti.

Un tecnico specializzato esegue una serie di verifiche fondamentali per assicurare la piena conformità dell'impianto. Il "fai da te" in questo ambito è fortemente sconsigliato e potenzialmente pericoloso. Installazioni improvvisate o eseguite senza il rispetto delle norme di sicurezza possono portare a gravi conseguenze, tra cui incendi, dispersioni di gas nocivi e malfunzionamenti dell'impianto.

Affidarsi a un professionista abilitato non è solo una scelta di sicurezza, ma anche un investimento nella durata e nell'efficienza del proprio impianto. Un lavoro eseguito a regola d'arte garantisce tranquillità e prestazioni ottimali, riducendo al minimo il rischio di problematiche future e promuovendo un utilizzo consapevole e sostenibile del riscaldamento a legna. 

4. Utilizzo di bracieri e griglie in appositi ambienti

 L'uso di bracieri e griglie a legna o carbonella deve essere limitato esclusivamente ad ambienti aperti o perfettamente ventilati. Questi dispositivi, se utilizzati in spazi chiusi senza un adeguato ricambio d'aria, rappresentano un pericolo serio per la salute e la sicurezza. Durante la combustione, infatti, si sprigionano gas nocivi, tra cui il monossido di carbonio (CO), un gas incolore, inodore e altamente tossico che, in concentrazioni elevate, può risultare letale.

Per evitare tali pericoli, è essenziale attenersi alle seguenti raccomandazioni:

  1. Utilizzare sempre bracieri e griglie in spazi aperti, come giardini, terrazzi o aree esterne, dove i gas prodotti possono disperdersi senza compromettere la qualità dell'aria.
  2. In caso di utilizzo in ambienti coperti, è necessario assicurarsi che lo spazio sia dotato di un sistema di ventilazione efficace e continuo, che permetta un ricambio d'aria adeguato.
  3. Evitare assolutamente l'uso di bracieri in stanze chiuse o in locali abitati, soprattutto durante il sonno, quando il rischio di intossicazione passa inosservato.

5. Attenzione all'uso di dispositivi a GPL

I riscaldatori portatili a GPL, comunemente noti come "funghi" o "piramidi", sono ampiamente utilizzati per garantire comfort termico durante eventi o momenti conviviali all'aperto. Questi dispositivi rappresentano una soluzione pratica ed efficace, ma richiedono un utilizzo attento e consapevole per garantire la sicurezza.

È fondamentale sottolineare che tali riscaldatori sono progettati esclusivamente per l'uso in ambienti esterni o in spazi ben ventilati. Il loro funzionamento comporta la combustione del GPL (gas di petrolio liquefatto), che produce calore ma anche emissioni di gas come il monossido di carbonio (CO). In ambienti chiusi o scarsamente ventilati, l'accumulo di questo gas può raggiungere livelli pericolosi in breve tempo.

Un altro aspetto cruciale riguarda la gestione delle bombole di GPL, che devono essere trattate con la massima cautela. È assolutamente vietato accumulare bombole in spazi chiusi o senza adeguate misure di sicurezza, poiché rappresentano un serio rischio di esplosione in caso di perdite di gas. Le bombole devono essere stoccate in luoghi freschi, ben ventilati e lontano da fonti di calore, fiamme libere o scintille. Inoltre, è importante controllare periodicamente le valvole e i tubi di collegamento per accertarsi che siano in buone condizioni e privi di perdite.

Ronchiato Legna: un team di esperti a Ceggia (VE)

Stai cercando dei professionisti che ti seguano nell'installazione di una stufa? Hai particolari richieste sulla scelta di una stufa a legna? A Ceggia (VE), nel nostro showroom di Ronchiato Legna puoi trovare una serie di stufe e un team di esperti pronti a consigliarti la soluzione migliore rispetto alle tue necessità.


Vieni a trovarci o contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per maggiori informazioni e per suggerimenti e consigli su stufe e apparecchi domestici per il riscaldamento.


Ronchiato Legna

Commerciamo prodotti specifici per il fuoco: legna da ardere in bancali, legna e accendifuoco confezionati in sacchi e scatole, pellet e tronchetti di legno. Installiamo stufe, caminetti e caldaie a pellet e a legna.

Via Po, 390
30022 Ceggia VE

Tel. 0421 480013

Tel. 0421 480025

info@ronchiato-legna.it

08.30-12.30 e 14.30 – 18.45
sabato 8.30-12.30